Realizzo torte decorate, biscotti decorati, cupcakes e cream tart in Lombardia ( Saronno, Milano, Como, Varese). Cake design Saronno
"Beato cioccolato, che dopo aver percorso il mondo, attraverso il sorriso delle donne, trova la morte nel bacio saporito e fondente delle loro bocche."
Anthelme Brillat-Savarin, Fisiologia del gusto, 1825
mercoledì 20 giugno 2012
Millefoglie alle fragole e crema pasticcera
Questo dolce è stato una scoperta...uno passa le ore in cucina a fare dolci elaborati e complicati e poi arriva lei..la millefoglie, che con la sua semplicità e bontà conquista tutti. La ricetta che vi do io è super veloce, di quelle che ti salvano quando hai amici improvvisati a cena!
Eccola:
1 confezione di base per millefoglie già pronta (io ho preso quella quadrata di Matilde Vicenzi. buonissima)
fragole fresche a piacere ( io ho usato una vaschetta)
per la crema pasticcera:
4 tuorli
120 gr di zucchero
50 gr di maizena
1/2 litro di latte
1/2 stecca di vaniglia
meringhe spezzettate
Preparare la crema: far scaldare il latte in un pentolino con il baccello di vaniglia. Nel frattempo sbattere i tuorli con lo zucchero con una frusta fino ad ottenere una crema e aggiungere la maizena mescolando energicamente. Aggiungere al composto il latte bollente, dopo aver tolto il baccello di vaniglia e amalgamare bene il tutto. Rimettere il composto nel pentolino a fuoco basso e mescolare fino a quando non si addensa. Quando la crema si è addensata spegnere il fuoco e lasciar raffreddare.
Lavare e tagliare le fragole a pezzettini piccolini, lasciandone qualcuna intera per la guarnizione. Condirle con un cucchiaio di zucchero e il succo di mezzo limone e far macerare in modo che si formi il sughino.
Quando la crema si sarà raffreddata uniamola alle fragole con il loro sughino e mescoliamo bene. Ora possiamo assemblare la nostra millefoglie: prendiamo un bel piatto e mettiamoci sopra il primo quadrato di pasta frolla, spalmiamo con un bello strato di crema e poniamo sopra un altro quadrato di sfoglia, spalmiamoci su uno strato di crema....e così via (io ho usato 3 quadrati)comletando il dolce con lo strato di pasta sfoglia.
Spolveriamo con tanto zucchero a velo e decoriamo con le fragole rimaste. Applichiamo sui bordi un po' di crema e appiccichiamoci i pezzettini di meringa con le mani.
Far riposare qualche ora in frigorifero.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Che buona, io non l'ho mai preparata, ma mi fai venire voglia di farla!
RispondiElimina